Cancro Primo Aiuto | Via Ernesto Ambrosini 1 - 20900 Monza T 0394.989041 | E info@cpaonlus.org

30° MEMORIAL LORIS E WALTER FONTANA IN VILLA REALE

Siamo persone che aiutano altre persone. Nel 30° Memorial Loris e Walter Fontana, Cancro Primo Aiuto ha rinnovato l’incontro virtuoso tra rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e della Sanità

Una targa al Presidente di Assolombarda Monza e Brianza, Giovanni Caimi, tra i riconoscimenti consegnati da Cancro Primo Aiuto in occasione del 30° Memorial Loris e Walter Fontana che si è svolto martedì 25 giugno nella Villa Reale di Monza. Premiata anche Confimi, rappresentata dal Direttore Edoardo Ranzini, e i numerosi imprenditori presenti nell’organigramma di CPA che sostengono le iniziative dell’Associazione al motto di “Siamo persone che aiutano altre persone”: Eugenio Cremascoli, Andrea Dell’Orto, Fabrizio Fontana, Carlotta Fontana, Giovanni Anzani, Antonio Bartesaghi, Giuliano Galimberti, Monica Rampezzotti, Marco Sala, Antonio Tirelli. E ancora: Luca Asti, Fabio Bresesti, Simone Bulgarelli, Ivan Padelli, Elsa Zannier, Francesco Riva, Lorenzo Riva, Franco Vismara. Completano il lungo elenco: Barbara Caspani, Luigi Colombo, Giuseppe Giussani, Pietro Macchiarella, Walter Pennetta e Fulvio Sironi.

A sottolineare la collaborazione tra le persone di istituzioni, imprese e Sanità che guida Cancro Primo Aiuto, le targhe del Memorial sono state consegnate agli imprenditori dall’europarlamentare Isabella Tovaglieri, dall’Onorevole Fabrizio Sala, dal Prefetto di Monza Patrizia Palmisani e dal Presidente della Provincia di Monza e Brianza Luca Santambrogio, affiancati dall’inarrestabile motore di Cancro Primo Aiuto, l’Amministratore Delegato Flavio Ferrari. Alla cerimonia ha voluto essere presente anche il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, sempre al fianco dell’associazione.

Il Memorial Loris e Walter Fontana, istituito in memoria dei fondatori dell’Associazione, è l’evento annuale in cui Cancro Primo Aiuto riunisce e premia le personalità delle istituzioni, dell’imprenditoria e della Sanità che con il loro lavoro concretizzano le iniziative finalizzate all’aiuto ai malati e ai fragili nei momenti difficili della vita. Un appuntamento ancora più importante quest’anno poiché ricorre il trentennale di Cancro Primo Aiuto e l’Associazione ha da poco ricevuto un premio speciale dal Senato della Repubblica, dove è stata ricevuta in delegazione il 4 giugno per una cerimonia ufficiale nella sala Caduti di Nassirya. Un viaggio a Roma che si è trasformato anche nella splendida possibilità di essere ricevuti in udienza da Papa Francesco, al quale il Dottor Ferrari ha portato in simbolico dono una carrozzina elettrica progettata per i disabili e una copia del libro “Il ritorno impossibile”, scritto dalle psicologhe di CPA sul delicato tema della gestione del lutto nei bambini.

La targa del Memorial Loris e Walter Fontana dedicata alle persone delle istituzioni è stata consegnata all’Onorevole Fabrizio Sala, ai Consiglieri Regionali Alessia Villa e Gigi Ponti, ai Sindaci Paolo Pilotto e Alberto Rossi e al Presidente della Provincia di Monza e Brianza Luca Santambrogio. La targa alle persone della Sanità è andata a Michele Brait di ATS Brianza, Claudio Cogliati e Silvano Casazza di IRCSS San Gerardo e a Michele Sofia di ASST Brianza. Presente anche Alberto Zoli, Direttore Generale dell’Ospedale Niguarda di Milano, intervenuto in rappresentanza di tutte le ASST con cui CPA collabora sul territorio lombardo. Premiate anche le Forze dell’Ordine: Cristino Vito, Comandante dei Vigili del Fuoco di Monza e Brianza, il Tenente Colonnello Andrea Bello e il Maggiore Gerardo Marinelli della Guardia di Finanza, il Colonnello Rosario Di Gangi dei Carabinieri, il Prefetto di Monza Patrizia Palmisano.

Premiate con uno splendido mazzo di fiori sul palco del Memorial anche le psicologhe del team Cancro Primo Aiuto Deborah Maradini, Marilena Motta, Chiara Pagani e Alessandra Roccasalva, che hanno collaborato con l’autrice Chiara Cazzaniga alla realizzazione di “Il ritorno impossibile”, un libro edito da Giunti che rappresenta il frutto di due anni di lavoro con il sostegno di CPA, Intesa Sanpaolo S.p.A., Dall’Orto S.p.A. e Italsilva S.p.A. Una copia del volume, che colma un vuoto nella trattazione di un tema importante come il lutto nei bambini, ora in vendita in tutte le librerie, è stata donata ai presenti.

Davanti all’ingresso della Villa Reale di Monza, che messa a disposizione dal Comune è diventata la tradizionale cornice del Memorial Fontana, non è passata inosservata l’auto da corsa della Tatuus Racing, presente con il Consigliere di CPA Gianfranco De Bellis, a portare l’attenzione sull’appuntamento sportivo che l’8 settembre coinvolgerà l’Associazione all’interno dell’Autodromo Nazionale di Monza. In calendario c’è la gara ciclistica benefica RideBeat, una corsa in staffetta di tre ore sulla pista usata dai bolidi a motore a cui, come l’anno scorso in occasione della storica Santiago in Rosa, parteciperanno team di ciclisti delle forze dell’ordine e degli ospedali lombardi.

Siamo persone che aiutano altre persone. Nel 30° Memorial Loris e Walter Fontana, Cancro Primo Aiuto ha rinnovato l’incontro virtuoso tra rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e della Sanità. Un evento da cui nascono energie, la cui importanza è stata sottolineata dai protagonisti anche nelle interviste rilasciate a stampa e TV locali di tutta la Lombardia.

“Questo evento dimostra quanto l’imprenditoria, brianzola certamente ma non solo, sia vicina alle istituzioni e quanto riesce a fare per il Terzo Settore. Complimenti quindi a Cancro Primo Aiuto ma complimenti anche agli imprenditori che rendono possibile tutto questo”, ha affermato Giovanni Caimi, Presidente di Assolombarda Monza e Brianza.

Tre decenni esatti di instancabile attività quelli di Cancro Primo Aiuto, trent’anni che si traducono in una presenza costante fatta di passione e di dedizione rivolta al prossimo, senza alcuna riserva e senza badare ai limiti, perché la speranza di limiti non ne ha. E perché il fare del bene ha bisogno dell’aiuto di tutti.

“Trent’anni difficili, soprattutto i primi, attraversati anche da momenti di crisi – ha affermato Flavio Ferrari, Amministratore Delegato di CPA – ma siamo contenti, convinti di aver lavorato bene, e guardiamo a nuovi obiettivi che ci porteranno ancora più avanti nel fare del bene”.

 

Chiudi il menu