UNO SCREENING PUO’ SALVARE LA VITA
ATS Brianza ha presentato i dati degli esami sulla popolazione. Prosegue intanto la campagna lanciata da Cancro Primo Aiuto sulla prevenzione del tumore alla prostata e dell’osteoporosi Uno screening può…
ATS Brianza ha presentato i dati degli esami sulla popolazione. Prosegue intanto la campagna lanciata da Cancro Primo Aiuto sulla prevenzione del tumore alla prostata e dell’osteoporosi Uno screening può…
Siamo persone che aiutano altre persone. Nel 30° Memorial Loris e Walter Fontana, Cancro Primo Aiuto ha rinnovato l’incontro virtuoso tra rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e della Sanità Una…
Papà andò a rispondere al telefono e poi, con sguardo assente, venne lentamente nella mia stanza. Pronunciò sette parole: “La mamma è morta, non c’è più”. Una tavola rotonda con…
PER L'OSPEDALE E PER I MALATI RESIDENTI IN VALTELLINA All’Ospedale Niguarda di Milano abbiamo donato 5 nuove carrozzine elettriche e messo a disposizione un nuovo pulmino. Le cinque carrozzine, del…
UN'ESPERIENZA DI SPIRITUALITA' CHE CI MOTIVA AD ANDARE AVANTI L'udienza di Papa Francesco con una sessantina di sostenitori dell'associazione Cancro Primo Aiuto è stata per tutti noi un evento straordinario…
IL DOMANI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: scenari e dialoghi con ROBERTO MARSEGLIA Il domani dell'intelligenza artificiale (IA) è un argomento affascinante e complesso, che solleva interrogativi profondi e apre a possibilità straordinarie.…
PODCAST DELLA SALUTE Ogni sabato e domenica, da giugno 2023, va in onda su RADIO MARCONI il podcast dedicato a Cancro Primo Aiuto. Si tratta di 5 minuti di conversazione…
Martedì 4 giugno, nella Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, Cancro Primo Aiuto ha ricevuto un importante riconoscimento da parte del Senato della Repubblica. In occasione del trentesimo anniversario…
Sindromi dolorose, farmaci e tecniche per controllarle, traiettoria delle cure palliative precoci e simultanee e percorsi di cure palliative specialistiche. Se ne parla lunedì 27 maggio, a Seregno, nella sala…
Trent’anni di storia in trenta righe non è facile, ma ci proviamo. La sintesi che trovate qui sotto è del Dottor Flavio Ferrari, amministratore delegato e soprattutto motore di Cancro…